
Inizia il 2025 in montagna di DolomitiBlog: ripartiamo da dove ci eravamo lasciati l’anno scorso, dalla Val Pusteria, in Südtirol, per portarVi con una splendida Escursione al Rifugio Tre Scarperi (DreiSchusterHütte). Pronti?
- Data dell’Escursione: 22.08.2024
- Partenza: Parcheggio Val Campo di Dentro (1250m slm)
- Arrivo: Rifugio Tre Scarperi / DreiSchusterHütte (1626m slm)
- Durata del percorso di andata (stesso percorso al ritorno): 1h30m
- Difficoltà: Turistica TT, possibilità di scegliere tra Sentiero e Asfalto
- Consigli utili: utilizzare calzature adatte
- Note: percorso molto frequentato, possibilità di navetta per la maggior parte del Percorso
Il Punto di Partenza è il Parcheggio (a pagamento) all’inizio della Val Campo di Dentro, a lato della SS52 che conduce da Sesto a San Candido; chi preferisce, può giungere fin qui con i mezzi pubblici (la fermata del bus è proprio a due passi dal parcheggio). Da qui parte una bella strada asfaltata che si può percorrere a piedi o con il bus navetta: noi ovviamente optiamo per la prima ipotesi.

Dopo una mezz’oretta si arriva al Primo Bivio di oggi: si può proseguire per la strada principale oppure entrare in bosco con un pratico sentiero.

Il sentiero è relativamente stretto, ma sale dolcemente e non è impegnativo.

Dopo venti minuti il Sentiero ritrova e incrocia la strada asfaltata. Proseguiamo.

Dopo poco più di un’ora dalla nostra partenza rientriamo definitivamente sulla strada asfaltata…

…in corrispondenza del punto di arrivo del bus navetta.

Anche questo secondo tratto parte con una strada asfaltata…

…ma subito dopo i cartelli ci invitano nuovamente ad optare per la via sterrata.

Questa volta dobbiamo ammettere che è un errore: per quanto si stia discutendo di circa un quarto d’ora di strada, vista la situazione in cui si trova la via sassosa riservata agli escursionisti (ndr. probabilmente nel 2024, in cui siamo passati noi, una frana aveva reso poco agevole il passaggio), consigliamo di proseguire per la via asfaltata, meno ripida, agevolata da un paio di tornanti e più veloce.

Dopo l’ultima “sfaticata” rientriamo per l’ultima volta nel percorso principale.

Dopo pochi passi la strada si apre su una splendida vallata, siamo quasi arrivati.

Alla nostra destra la Rocca dei Baranci (Haunold), mentre alla nostra sinistra la Punta dei Tre Scarperi (DreiSchusterSpitze), ai piedi della quale sorge il Rifugio Tre Scarperi / DreiSchusterHütte.

Finalmente possiamo sederci per pranzare con la classica cucina montana.

Non manchiamo di aggiungere il timbro al nostro taccuino.

Decidiamo di rientrare per la strada asfaltata carrabile (per poterne verificare la condizione e poterVela consigliare anche per l’andata).

Una volta ritornati alla rotonda di metà percorso, si può decidere di sedersi sul bus o rientrare a piedi: questa possibilità di scelta agevola di molto la possibilità di raggiungere il rifugio anche a famiglie con bambini piccoli o a chi lo vuole sfruttare solo come punto di partenza per escursioni più impegnative!

Alla prossima! MV
